Le attività di formazione, comprese nell’Obiettivo Specifico n. 11 (OS11), mirano a creare un background comune di conoscenze e competenze nel campo del riposizionamento di farmaci per le malattie rare del Sistema Nervoso Centrale (SNC) in età pediatrica. L’obiettivo è sviluppare percorsi formativi multidisciplinari rivolti a ricercatori, clinici, psicologi, pedagogisti e altri professionisti coinvolti nella gestione clinica di tali patologie, oltre a moduli dedicati a specifici target (es. genitori/caregivers e membri di associazioni di pazienti, insegnanti di sostegno, assistenti sociali).
Le attività formative comprendono:
- attività e materiali dedicati al personale del partenariato;
- percorsi formativi blended (in presenza e a distanza) accreditati ECM e aperti a tutti, basati sulla metodologia del Problem Based Learning:
- 🧬Pharma-HUB_VALUE – Focus sui registri di patologia per le malattie rare (27-28/10/2025 e 3-4/11/2025), organizzato dal Centro Nazionale Malattie Rare e dal Servizio Formazione dell’Istituto Superiore di Sanità. Per info. e iscrizioni, consulta il programma del corso e la notizia dedicata all’evento formativo.
- corsi di formazione a distanza (FAD) accreditati ECM e rivolti a professionisti sanitari, ricercatori, tecnici e cittadini (es. associazioni di pazienti, insegnanti di sostegno);
- un corso di perfezionamento in Drug Repositioning, sviluppato da IRCCS Associazione Oasi di Troina, destinato a laureati in Farmacia, CTF e Medicina, per formare ricercatori con competenze nelle procedure regolatorie e nelle strategie di riposizionamento dei farmaci;
- corsi di formazione per il trasferimento tecnologico e lo sviluppo imprenditoriale, sviluppato dagli uffici TTO di UNIME e UNICT, a supporto delle attività di incubazione di spin-off e start-up.
Sulla base delle evidenze raccolte nel progetto, verrà elaborato un Training KIT per il modello di riposizionamento dei farmaci per le malattie rare del SNC in età pediatrica, per favorire l’adozione di modelli standardizzati e ottimizzati nella gestione delle malattie rare del SNC, anche rispetto la formazione dei diversi stakeholders coinvolti.
La presente sezione è in aggiornamento. Contenuti più approfonditi e materiali consultabili saranno disponibili prossimamente.